
Molti dispositivi necessitano di una connessione per poter essere sfruttati completamente, e alcuni addirittura devono essere collegati a Internet per funzionare. Ma la connessione a Internet generalmente arriva nelle case con un modem Adsl collegato a una presa telefonica: spesso si riesce a posizionare questo dispositivo nei pressi del computer, ma raggiungere il decoder in salotto, oppure portare la rete da un piano all'altro di una villetta, è molto più complicato.
Spendiamo due parole su come funziona la PowerLine.
Si tratta di un sistema che permette di sfruttare i normali cavi dell’impianto elettrico per trasmettere i dati. La configurazione è praticamente assente: basta collegare due dispositivi PowerLine (che generalmente somigliano a due trasformatori) alle prese dell’alimentazione elettrica per instaurare un collegamento simile a un cavo ethernet che colleghi i due punti.
Cosa serve?
Per realizzare una rete domestica PowerLine servono almeno due dispositivi compatibili con questa tecnologia. Le soluzioni più semplici hanno una spina da inserire nella presa di corrente e una presa a cui collegare un cavo di rete. Esistono adattatori con più prese Ethernet, che integrano anche uno switch. Se, per esempio, in salotto è presente un televisore, una console e un decoder satellitare, un adattatore di questo tipo permette di effettuare tutti i collegamenti senza dover acquistare anche uno switch separato.
Come fare?
La configurazione PowerLine è semplicissima: basta collegarli alla rete elettrica e attendere qualche istante oppure premere un pulsante su entrambi i dispositivi per effettuare l’accoppiamento iniziale.
1. Per prima cosa bisogna collegare un adattatore a una presa di corrente nei pressi del modem, e quindi utilizzate il cavo di rete per connetterlo a una presa Ethernet del modem stesso.
2. Spostatevi poi nella zona del televisore: anche in questo caso, collegate l’adattatore alla rete elettrica, e quindi utilizzate uno dei cavi di rete forniti a corredo per connettere questo secondo dispositivo alla presa di rete del decoder oppure della console.
3. In alcuni casi si può anche impostare una password per cifrare il traffico dati: se condividete l’impianto elettrico con altre unità abitative (a valle del contatore), abilitate la cifratura per garantire la sicurezza del collegamento.
Infine inserisco un video che spiega come installare una PowerLine
Ecco alcuni esempi di prodotti PowerLine:
Sitecom LN-551
Un kit PowerLine completo, capace di raggiungere la velocità massima di 500 Mbps; la confezione contiene due adattatori molto compatti, con spina italiana e porta Fast Ethernet collocata sul lato inferiore.
Digicom8E4561
Un semplice, compatto ed economico switch Fast Ethernet, ideale abbinamento a un kit PowerLine per collegare più dispositivi a un adattatore con un’unica uscita.
TP-Link TL-WPA4220KIT
Questa originale soluzione integra in un solo prodotto un kit PowerLine e un router Wi-Fi, per ottenere contemporaneamente la stabilità della connessione cablata e la flessibilità di quella wireless.
Netgear PL1200-100PES
Un kit PowerLine particolarmente compatto con velocità massima di 200 Mbps, adatto in particolare all'installazione negli ambienti più angusti, dove anche pochi centimetri possono fare la differenza.
Come avete potuto leggere i costi sono molto contenuti. Non vi resta di scegliere tra i tantissimi modelli che offre il mercato.
Nessun commento:
Posta un commento