Il servizio è in inglese ma di facile comprensione.
Questo programma, completamente gratuito, permette ai genitori di controllare le attività dei figli sui Social Network con alcune semplicissime impostazioni.
Colleghiamoci all'indirizzo www.minormonitor.com e scorriamo la pagina fino a trovare il pulsante verde.

Ci troveremo nella pagina di registrazione dove inseriremo i nostri dati. Fondamentale l'indirizzo e-mail, in quanto è proprio lì che riceveremo le notifiche dell'attività dei nostri figli.
Compilati tutti i dati clicchiamo su Sign up now.
Adesso la pagina ci avverte del successo di registrazione e che, accoppiando l'applicazione all'account Facebook, assicurati che non sia il tuo ma quello da monitorare e quindi quello di tuo figlio.
Clicchiamo su Connect with active Facebook user e si presenterà la schermata che c'interessa più da vicino, quella dell'account di nostro figlio.
Nel caso si presentasse la nostra pagina al posto di quella interessata, sarà possibile cambiare utente premendo sulla freccetta in alto a destra e cliccare su Cambia utente.
Qui è fondamentale essere a conoscenza della mail di registrazione e della password dell'account da monitorare. Questa guida non ti insegnerà come rubare una chiave d'accesso, quindi è indispensabile che ne siate già in possesso.
Dopo un breve caricamento il programma comincerà ad analizzare i contenuti del profilo Social (come premettevo è possibile utilizzarlo anche con Twitter).
Finito il caricamento avremo finalmente il profilo analizzato nelle nostre mani. Nella schermata principale troviamo gli Alerts (cioè i messaggi di contenuti potenzialmente pericolosi), gli amici, le foto condivise, gli account connessi e la possibilità di scegliere il periodo monitorato.
Cliccando nella scheda dedicata agli Alerts (nella colonna di sinistra), verranno riepilogati tutti i contenuti della prima scheda. Troveremo punto per punto tutti i contenuti ritenuti potenzialmente pericolosi dal sistema, comprese tutte le conversazioni personali (chat di Facebook).
Le altre sezioni sono:
Attività: tutto quello che ha commentato o condiviso l'utente.
Foto: le foto postate sul Social.
Amici: le schede con sesso ed età degli amici o comunque dei dati condivisi.
Impostazioni: qui invece potremo settare quali contenuti riteniamo noi più pericolosi
Sotto riporto la traduzione delle varie voci alle quali vogliamo prestare particolare attenzione. A seconda delle nostre scelte ci verrà inviata, settimanalmente, una mail contente il riepilogo delle attività.
Oscenità | |||
Oscenità Lieve | |||
Riferimento sessuale | |||
Riferimento all'Alcool | |||
Riferimento alle droghe | |||
Bullismo o parolacce | |||
Violenza | |||
Sollecitazione | |||
Se la guida ti è stata utile condividila!
Nessun commento:
Posta un commento