abc20

giovedì 29 gennaio 2015

Come sapere se l'Hard Disk del PC è rotto

Al contrario dei tanti componenti elettronici di un dispositivo e di un computer, l'hard disk è un dispositivo meccanico e quindi va in contro ad usura "naturale". Capiterà, quindi, che prima o poi ci pianti in asso.
La cosa da fare principalmente è quella di salvare i nostri dati in dispositivi diversi, in modo da avere backup sempre disponibili.

Altra cosa indispensabile è l'acquisto di un disco esterno da almeno 1TB di memoria. Questi dispositivi sono di facile reperimento ma siti come Amazon possono darvi consegne il giorno dopo l'ordine. Questi alcuni modelli interessanti:

      

Ma come prevedere quando il vostro disco passerà a miglior vita?
Le soluzioni sono molteplici, così come le avvisaglie. Vi do un consiglio, non provate nemmeno ad aprirlo, a meno che non siate esperti e non l'abbiate già fatto in passato.

Rumori strani
Se sentite fischi, rumori tipo modem anni '90 ecc...questo è il primo passo verso la rottura della testina o dei cuscinetti interni. Fate un backup prima possibile.

Non salva più i file
Ad ogni tentativo di salvataggio compare un messaggio di errore o di rifiuto. La risposta è eloquente; il vostro disco C sta andando in pensione. Può capitare di non trovare nemmeno alcuni file salvati poco tempo prima.


Il computer non riconosce il disco
Qui le soluzioni sono due. La prima, classica, HD finito; la seconda invece, potrebbe essere quella di spostare il disco su un altro computer e vedere se viene riconosciuto. Molte volte potrebbe essere un problema di PC e non di disco fisso.

Crasha 
Avviate il computer e vi ritrovare un bel schermo blu con tante scritte bianche.


Ovviamente non è un bel segnale. Potrebbe trattarsi dell'hard disk che si sta rompendo ma anche di un file di avvio cancellato o mancante. Solitamente se manca quest'ultimo la schermata iniziale è nera, ma non mi sento di escludere a priori questa possibilità. 
Una soluzione potrebbe essere formattare il disco, ho visto pc rinati con quest'ultima ipotesi. Se non sapete come formattare Windows, seguite queste due guide: Come formattare Windows 7 e Come formattare Windows 7 senza DVD.

Non accede ai file
Oltre all'ormai famosa frase "sta per lasciarvi", potrebbe essere un problema di file system. Prima di dare per spacciato l'hard disk, provate questa procedura:
aprite il prompt dei comandi (cmd nella barra di ricerca) e  digitate chkdsk C:/f/r. Facendo questo, il comando controllerà e riparerà gli errori trovati nella struttura del file system sul disco C. Nel caso che il problema si risolva ma si ripresenti dopo poco tempo, è un chiaro segnale di rottura imminente.

Ultimo consiglio è quello di monitorare i tempi di caricamento. Se il PC diventa troppo lungo anche ad aprire una cartella, provate con un format e siate fiduciosi. Se invece la situazione non migliora, ma questo è da fare sempre, fate un backup di tutto.

Nessun commento:

Posta un commento