Innanzitutto bisogna specificare che l'indirizzo IP è una serie numerica che identifica ogni terminale e serve per la comunicazione tra dispositivi. Ci sono due tipi di IP, uno pubblico per la navigazione su Internet, e uno locale che serve per la comunicazione tra dispositivo e modem di una stessa rete.
Ogni IP può essere statico, cioè assegnato in modo fisso al dispositivo, o dinamico che cambia ad ogni connessione.
Per visualizzare un IP locale
Clicchiamo sulla bandierina presente in basso a sinistra dello schermo, digitiamo il comando cmd nella barra di ricerca in basso, e premiamo il tasto Invio per avviare il prompt dei comandi.
Nella finestra che si apre, scriviamo ipconfig e diamo Invio. Il nostro indirizzo IP lo troveremo alla voce IPv4. Questo ci potrebbe servire per impostare il nostro modem/router (ne ho parlato qui) oppure per creare un IP statico.
Se utilizziamo un Mac andiamo Network e clicchiamo sul nome della nostra connessione, sulla sinistra. Nella schermata troveremo quello che ci interessa.
Per visualizzare un IP pubblico
Ci sono diversi siti che forniscono questo servizio, quindi basterà collegarsi ad uno di questi per avere l'informazione immediata. Tra tutti voglio segnalarvi www.ilmioip.it, semplice e in italiano, oppure whatismyipaddress.com. Il servizio è in inglese ma di facile intuizione, tra l'altro fornisce anche la posizione del server (o la centrale) dal quale trasmette il tuo ISP (il vostro operatore telefonico). Una volta cliccato il vostro indirizzo apparirà in prima pagina.
Nessun commento:
Posta un commento