abc20

giovedì 22 gennaio 2015

Come usare i Torrent

Con l'avvento della banda larga (ADSL) si sono parallelamente sviluppati alcuni tipi di P2P (peer to peer), che consentono la condivisione e distribuzione di file attraverso Internet.
Quello di cui voglio parlare oggi è il protocollo BitTorrent.
Nato nel 2002 a San Francisco, nel 2005 si è trasformato in un prodotto Open Source (licenza libera).

Funzionamento

A differenza di altri file sharing (tipo eMule), BitTorrent ha come obiettivo la massima condivisione del file, distribuendolo verso più utenti possibili. Infatti, maggiore sarà l'ampiezza della condivisione, maggiore sarà il beneficio per per il singolo utente. A questo proposito, il sistema "premia" l'utente che non si limita solo a prelevare (download), ma anche a "inviare" il file (upload). Così come si può addirittura arrivare all'espulsione (ban), nel caso ci si comporti da "sanguisuga" (leechers), cioè che nel rapporto dati scaricati/inviati tendono a privilegiare essenzialmente il primo.
Chiaramente se tutti prelevassero senza condividere, il sistema si bloccherebbe in poco tempo.
Un altro funzionamento essenziale dei Torrent, è il cosiddetto sistema dei Seed (semi), vale a dire scaricare il file completamente e tenerlo solo per la condivisione.

Ci sono diversi "programmi" che sfruttano il file Torrent chiamati Client. Tra i più famosi ed usati cito µTorrent e BitTorrent (il primo software in assoluto), appunto.

Come si usa un Client

Prendiamo in esame uno dei più giovani, ma che per l'estrema leggerezza, è uno dei più usati, µTorrent (la µ in greco significa micro).
Andiamo sulla pagina del download www.utorrent.com/intl/it/ e clicchiamo su Scarica Gratis Per Windows, oppure su Altre Piattaforme se disponiamo di Mac, Linux o Android.



A questo punto ci verrà chiesto di scegliere tra la versione free e quella a pagamento, noi scegliamo tranquillamente Scarica Gratis. Ci troveremo in una schermata di congratulazioni e ci verrà chiesto di lasciare la nostra e-mail per avere le news dal programma. Come sempre, massima libertà di scelta nell'aderire o meno, io ho declinato.


Nel frattempo avremo scaricato il file .exe che ci serve per l'installazione, clicchiamoci sopra e facciamolo partire. Diamo l'ok su Esegui nella prima finestra che ci appare:


Scegliamo la lingua e ok:


Ci verrà chiesto il permesso permesso per continuare con l'installazione dopo una breve caricamento, clicchiamo su consenti oppure ok a seconda del sistema operativo. 
Nella Procedura di impostazione guidata clicchiamo su Avanti:


Nella schermata successiva ci avvertiranno che il software è gratuito e che va scaricato solamente dal link dal quale lo abbiamo appena scaricato noi. Anche qui andiamo su Avanti e poi su Accetto.
Adesso possiamo scegliere se creare, e dove, le nostre icone: nel menu Start, sulla barra in basso o sul Desktop. 


Fatta la scelta clicchiamo su Avanti. Nella prossima schermata troveremo alcune impostazioni. Consiglio di lasciare tutto com'è, togliendo solo la spunta da Avvia µTorrent all'avvio di Windows  e di premere nuovamente su Avanti.


Adesso bisogna stare attenti e deselezionare tutte le voci di servizio aggiuntivi (pubblicità, barre personalizzate ed altro) che ci vengono chiesti. Arrivati alla schermata sotto, clicchiamo su Installazione personalizzata e poi togliamo la spunta da Installa AVG PC TuneUp. Clicchiamo su Fine.


L'installazione è terminata e il programma si avvierà automaticamente. Qui consiglio di premere su No Thanks.


Abbiamo praticamente finito con l'installazione e le impostazioni del Client. Lasciamo stare qualsiasi altra richiesta e clicchiamo su Torrent nel menu sulla sinistra. Si aprirà la scheda che da qui in poi ci interesserà per il download dei file. 


Adesso che abbiamo tutto mancano solo i file da scaricare. Siti e motori di ricerca, da cui scaricare l'eseguibile, ce ne sono moltissimi a cominciare da TNT Village e Corsaro Nero (segui questa guida).
Una volta trovato il file che ci interessa, scaricandolo e cliccandoci sopra, il titolo verrà aggiunto automaticamente al programma, che anche se chiuso, si aprirà nella schermata come quella precedente. 


Qui trovate la videoguida:


Nessun commento:

Posta un commento