abc20

giovedì 22 gennaio 2015

Cos'è una compressione Lossless

Vi è mai capitato di pensare che gli audio MP3 non fossero qualitativamente adeguati? rimpiangete i vecchi vinili o i CD/DVD audio? non posso darvi tutti i torti, effettivamente, per guadagnare spazio, bisogna comprimere. La tecnologia va sempre più verso il "contenitore piccolo e leggero" ma capiente come la borsa di Mary Poppins. Tutto questo si ripercuote, ahimè, sulla qualità del file audio stesso. Già con l'MP3 si era fatto un discreto lavoro, comprimendo l'audio ma mantenendo, quanto più possibile, la qualità fedele all'originale non compresso.
Così come l'MP3, anche un codec Lossless è di tipo Lossy, solo che a differenza di quest'ultimo, riesce a comprimere molto di più il file, senza perdere alcuna parte dell'informazione originale.

Per fare un esempio di compressione senza perdita di informazioni, possiamo immaginare il nostro file audio come una cartella zippata; ovviamente una perdita, seppur minima, di questo file non sarebbe accettabile, ed è proprio in questo modo che funziona un audio Lossless.

Anche Apple, sempre attenta alle novità, ha sviluppato un proprio codec basato su questo algoritmo, e sto parlando di Apple Lossless Encoding, che forse conosciamo sotto l'estensione .m4a. Questo tipo ti file occupa la metà di uno non compresso ed è stato introdotto dalla versione 6.5.1 di QuickTime, diventando nel 2011 un progetto Open Source - cioè con codice sorgente libero e modificabile da chiunque.

Nessun commento:

Posta un commento