abc20

lunedì 9 febbraio 2015

Come funziona la dieta Acido-Base

Come anticipato nella guida principale, sono diverse le diete proposte in questi anni, tutte a dir poco prodigiose, ma quasi tutte con controindicazioni. Oggi analizzeremo in cosa consiste la dieta Acido-Base.

La dieta alcalina privilegia l'assunzione di alimenti basici come vegetali, frutta fresca, tuberi, noci e legumi, limitando quelli acidi, come cereali, carni e formaggi.
Si basa sul principio che un'alimentazione ricca di cibi acidi favorisce la perdita di minerali essenziali, come il calcio ed il magnesio contenuti nelle ossa. Tali alterazioni favorirebbero la predisposizione per alcune malattie.

Funzionamento

La dieta acido-base consiglia di consumare ogni giorno il 70-80% di alimenti alcalini ed il 20-30% di alimenti acidi. Tale modello alimentare è nettamente più vicino a quello seguito dall'uomo fino alla scoperta dell'agricoltura rispetto all'attuale.
Gli elementi che danno luogo alla formazione di acidi, sono lo zolfo, il fosforo ed il cloro, mentre i cibi ricchi di sodio, potassio, magnesio e calcio sono considerati alcalini. Andrebbero preferiti il pane integrale, e la pasta al grano saraceno, mentre vanno assolutamente limitati il consumo di carne e latticini in quanto altamente acidificanti; il loro consumo andrebbe affiancato da alimenti alcalinizzanti per ridurne l'effetto acidificante. Tra i latticini le preferenze sulla scelta andrebbero verso i prodotti caprini per le proprietà anti micotiche del loro latte. Il pesce andrebbe preferito alla carne.

Conclusioni

Non esistono prove scientifiche sull’efficacia di queste teorie, anche se i sostenitori della dieta citano studi scientifici che basano la positività sulla statistica e non sul reale effetto benefico.

Nessun commento:

Posta un commento