Come anticipato nella guida principale, sono diverse le diete proposte in questi anni, tutte a dir poco prodigiose, ma quasi tutte con controindicazioni. Oggi analizzeremo in cosa consiste la dieta Atkins.
La dieta prende il nome dal suo inventore, un medico americano che la trascrisse negli anni '70. Il suo scopo è quello di bruciare costantemente i grassi tenendo alto il livello d'insulina, limitando fortissimamente il consumo di carboidrati. Si divide in diverse fasi.
Induzione
Va mantenuta per almeno 2 settimane, durante le quali l'apporto di glucosio deve essere massimo di 20 grammi al giorno. Andranno evitati tutti i carboidrati (riso, pasta e cereali in genere, dolci, snack, patate, bibite zuccherate, marmellate, buona parte della frutta e anche diverse verdure). In compenso si potranno mangiare senza restrizioni bistecche, pesce, formaggi, uova, vegetali a basso indice glicemico e condimenti vari.
Continuazione
In questa seconda fase rimane tutto invariato, tranne per l'aumento graduale dell'apporto di glucosio per 5 gr al giorno in più al giorno. Vengono introdotti alcuni tipi di frutta e verdura. L'aumento di glucosio è permesso fino al livello critico di dimagrimento. Questo livello si intuisce fino a quando si smette di dimagrire. La fase successiva sarà quella di diminuire di 5 gr di glucosio al giorno, ritornando al punto di partenza. Così facendo la perdita di peso sarà tra circa 400 gr e 1400 gr alla settimana.
Pre mantenimento
Quando si è vicini al peso desiderato (circa 5 kg), scatta la fase pre mantenimento. Consiste nell'aumentare l'apporto di carboidrati di 10 gr alla settimana. La perdita di peso non sarà superiore al mezzo chilo alla settimana.
Mantenimento
Quarta e ultima fase, dovrebbe durare tutta la vita. Consiste nel limitare il consumo di carboidrati tra i 60 e i 90 gr al giorno.
Conclusioni
Questo regime alimentare è stato ritenuto dai medici come molto pericoloso per il nostro organismo. I carboidrati sono essenziali per il nostro corpo, e già dopo pochi giorni, invece di bruciare grasso, l'organismo comincia a produrre corpi chetonici, portando disturbi al cervello e alle ossa.
Nessun commento:
Posta un commento