Forse una delle più famose, sicuramente la più contestata. Creata da Pierre Dukan, da cui prende anche il nome, è una dieta basata sostanzialmente dall'eliminazione dei carboidrati. La sua particolarità è quella di non avere un limite per il consumo delle porzioni, a patto che si rispettino i 100 alimenti concessi. Essi sono 72 di origine animale e 28 di origine vegetale.
Funzionamento
La dieta si divide in quatto fasi: attacco, crociera, consolidamento e stabilizzazione definitiva. Ognuna di queste fasi è assolutamente personalizzabile ed ha lo scopo di dimagrire naturalmente.
Fase di attacco
La prima fase consiste nel consumo di sole proteine (dette pure PP). Molto breve, ha la possibilità di spaziare nei 72 alimenti di origine animale. Varia da 3 a 10 giorni, a seconda del peso che si vuole perdere.
Fase di crociera
Si aggiungono, rispetto alla fase di attacco, i 28 piatti a base vegetale alternandoli giornalmente. Questo step dura fino al raggiungimento del peso forma.
Fase di consolidamento
In questa fase si può mangiare più liberamente, a patto che una volta alla settimana si mangino solo proteine. Vengono aggiunti farinacei, frutta e legumi. La durata varia in base al peso perso. 10 giorni per ogni chilo perso nelle fasi precedenti (se si sono persi 10 kg durerà 100 giorni e così via).
Fase di stabilizzazione
L’ultima fase della dieta Dukan, prevede il ritorno alla libera alimentazione rispettando cinque regole:
- assumere 3 cucchiai di crusca d’avena al giorno
- fare 20 minuti di camminata al giorno
- fare le scale sempre a piedi, evitando l’ascensore
- mangiare responsabilmente basando l’alimentazione su tutti gli alimenti delle fasi precedenti.
Conclusioni
Seguendo il regime Dukan classico, si privilegiano pochi alimenti di origine proteica (soprattutto animale), e verdure contenenti vitamine e sali minerali. Mancano del tutto i carboidrati, sia semplici che complessi. Una mancanza di zuccheri nel sangue provoca un calo energetico, che l’organismo compensa immettendo nel sangue molecole dette corpi chetonici, che somigliano alle molecole del glucosio, ma che a lungo andare possono deteriorare l’apparato renale e creare scompensi a più livelli. Si tratta di un regime di emergenza del tutto innaturale.
Pierre Dukan è stato radiato dall'ordine dei medici per sua stessa richiesta, nel 2012.
Nessun commento:
Posta un commento