Nata dalla mente di Samir Giuseppe Sukkar, direttore del
reparto di dietetica e nutrizione dell’ospedale San Martino di Genova, è
una dieta che fonde le ricette giapponesi con quelle mediterranee.
Funzionamento
Questo regime alimentare è decisamente facile da seguire,
poiché basta solo saper monitorare le calorie assunte sulla base
di sessanta ricette. Alcuni esempi sono l'insalata di germogli di soia,
peperoni verdi, carote, asparagi e zucchine con tofu e cerfoglio, acciughe
farcite con alghe, cous cous con zucchine. Insomma, cibi alla base di due delle
diete più apprezzate al mondo.
Il medico italo-libanese, quindi, ha fatto della
contaminazione culinaria il punto di forza della sua dieta, creando un modello
alimentare facile da seguire e senza troppi controlli sulle calorie ingerite.
La dieta ruota intorno a diverse ricette facili da realizzare a base di
ingredienti tipici della dieta mediterranea, tipo l’olio d’oliva e i broccoli, e ad altri propri della cucina giapponese, come le alghe e il tofu.
Conclusioni
Seppur facile da seguire, la dieta Sukkar non dispone di un regime equilibrato. L'aspetto dietetico è sbilanciato più sulla leggerezza dei piatti che su di una nutrizione completa ed equilibrata.
Nessun commento:
Posta un commento