abc20

lunedì 23 febbraio 2015

Come recuperare dati da un hard disk danneggiato

Come ho spiegato nella guida Come sapere se l'Hard Disk del PC è rotto, potete capitare nello spiacevole inconveniente di rompere il disco fisso o di essere in procinto di farlo. Ma come potete recuperare i dati una volta trovati in tale situazione? il procedimento è un po' lungo, ma sono sicuro che con pazienza possono riuscirci tutti.

Da premettere che non si può lavorare su un disco in uso, specialmente se si tratta dell'unità principale.
Quello che vi serve, prima di tutto, è questo programma DataRescue DD. In fondo alla pagine ci sono i link per il download a seconda del sistema operativo che possedete, Windows oppure OS X.
Fate partire il download e, una volta scaricato, copiate il pacchetto in una penna USB o in un disco esterno. La memoria di tale supporto deve essere pari o superiore al disco che vogliamo analizzare.
Una volta fatto questo passaggio avviate DataRescue e scegliete il disco da clonare.


Ovviamente non vedrete il Disco locale (C:) presente in quanto quest'ultimo, essendo l'unità principale di sistema, deve essere collegata come Slave (da Wikipedia: ogni unità che può essere connessa ad un cavo IDE (disco rigido, lettore/masterizzatore CD/DVD) possiede un gruppo di pin nella parte posteriore, tra il connettore per il cavo IDE e quello per l'alimentazione, che possono essere collegati a due a due da un apposito jumper. La posizione dei jumper per ottenere le diverse funzioni è normalmente descritta sull'etichetta che riporta le caratteristiche del disco rigido. Di norma, il disco primario è impostato come master, e un disco secondario (o un lettore/masterizzatore CD/DVD) come slave. Inoltre l'impostazione master è il più delle volte obbligatoria nel caso il disco rigido venga utilizzato in un box come disco esterno).

Una volta fatto scegliete dal menù a tendina Source il disco danneggiato. Cliccando sul tasto Browse invece, potete scegliere in quale percorso copiare il file immagine. Una volta scelti i percorsi, cliccate sulla freccia Play in basso al centro.

Ottenuta la vostra immagine, dovete montarla con un emulatore di dischi. In vostro aiuto arriva il programma OSFMount che tra i vari formati supporta perfettamente anche quelli DataRescue.
Scegliete la versione del vostro Sistema Operativo tra 32 e 64 bit e alle finestre che si presentano cliccate su Si e poi su Next, Next e Install. Nell'ultima schermata lasciate la spunta su Run e poi date l'ok su Finish. Vi si presenterà questa schermata, facendo click in basso a sinistra su Mount new:


Use OSFMount to mount dd images! Designed for use with OSForensics.

Cliccate su [...] e scegliete l'immagine creata con DataRescue. Fate Ok e avrete quasi finito. Adesso avete l'immagine del disco danneggiato e un'emulazione del disco che sarò trattato da sistema come un'unità vera e propria. Cosa manca? un programma per recuperare i dati, che è poi quello che vi interessa realmente.
Andate alla pagina download di TestDisk & PhotoRec. Scaricate l'eseguibile a seconda del S.O. Se utilizzate Windows Vista o Seven, fate click col tasto destro del mouse su testdisk_win.exe e poi scegliete Esegui come amministratore.


Adesso dovete scegliere il disco montato precedentemente. Fate attenzione che le lettere di attribuzione potrebbero essere diverse. Individuato il disco premete Invio sulla tastiera.
Dopo alcuni secondi di attesa, TestDisk mostrerà l'elenco e la tipologia delle partizioni presenti.
Premendo Invio in corrispondenza del comando Quick search, TestDisk andrà alla ricerca di eventuali partizioni che dovessero risultare cancellate.


Se non avete partizioni, andate sulla scritta Intel, selezionate Advanced e poi fate Invio. A questo punto vi troverete di fronte ad un elenco contenente i nomi dei file cancellati dal disco evidenziati in rosso. 


Selezionate uno dei documenti da recuperare e premete C sulla tastiera del computer per copiarlo in una cartella di vostra scelta (premete C per salvarlo nella directory principale di TestDisk su Windows e nella cartella /Users/Tuonome/ su Mac). Potete ripetere l’operazione per tutti i file da recuperare.

Nessun commento:

Posta un commento