Prima di tutto sappiate che non serve scaricare nulla ma solo settare alcune impostazioni. Le strade sono due, io mostrerò quella che ho utilizzato io.
Collegatevi a questo indirizzo Gestione dispositivi Android. In questa pagina troverete, in alto a sinistra, il modello del vostro telefono.

Adesso, a meno che non l'abbiate già fatto (ma ne dubito), bisogna autorizzare il servizio a rintracciare il telefonino.
Cliccate (da PC) su Configura Blocca e resetta. Vi verrà chiesta l'autorizzazione ad inviare la configurazione corretta al vostro smartphone, ovviamente cliccate su Invia.

Sul vostro smartphone arriverà la notifica di configurazione. Una volta cliccata avrete una schermata come questa:

Fate tap su Attiva e assicuratevi, nella schermata seguente, che siano flaggate tutte le voci.

Tornate indietro premendo in alto a sinistra sulla freccia, di fianco alla scritta Sicurezza e vi troverete con la schermata seguente; se avete fatto tutto giusto sarà così:

Come potrete vedere, ritornando al PC, la schermata sarà cambiata e avrete altre voci sulle quali cliccare, quali blocca e cancella.
Come noterete dall'immagine, Google vi avverte che l'accesso alla posizione del dispositivo è disattivato. Andate, quindi, ad impostare sul vostro smartphone i servizi per la posizione. Come? tasto a sfioramento sinistro > Impostazioni > Servizi per la posizione (a seconda della versione Android). Una volta dentro, troverete qualcosa di simile alla seguente schermata:

Le voci da selezionare obbligatoriamente sono, Usa reti senza fili e Posizione e ricerca Google.
Andando adesso a cliccare sulla schermata del PC e precisamente sul simbolo del GPS nell'angolo a destra (o ricaricando la pagina con F5) riuscirete a determinare anche la posizione, più o meno esatta, del vostro Smartphone.

Veniamo alle impostazione della parte inferiore.
Fai squillare, non ha bisogno di spiegazioni, quando sarete nei paraggi, cliccando sul tasto, sentirete squillare a massimo volume il vostro dispositivo (anche tablet). Utile anche se non trovate il device in casa.
Blocca. Vi verrà chiesto di impostare una password, un messaggio opzionale e un numero di telefono. Il telefonino non funzionerà più e il ladro si troverà con un dispositivo inutilizzabile. Se invece lo avete perso e venisse trovato da un'anima pia, sul display di blocco comparirà il numero di telefono che avete impostato. Basterà cliccarci su per effettuare la chiamata direttamente al vostro numero.
Cancella. Se non riuscite a trovarlo e se nessuno vi ha chiamato, non resta che resettare tutti i dati del telefono. Cliccando su cancella, tutti i dati dello smartphone andranno persi (non sono garantiti quelli della SD esterna).
Se intendete far squillare il dispositivo mentre siete in viaggio per recuperarlo, non serve collegarsi obbligatoriamente al sito del servizio. In vostro soccorso arriva anche un'app disponibile a questo indirizzo Gestione dispositivi Android.
Se avete trovato utile questa guida, condividetela!
Qui trovate una video guida:
Nessun commento:
Posta un commento