abc20

lunedì 2 febbraio 2015

Come sapere che modello di televisore scegliere

Aggiornato al 27/10/16

Sono passati alcuni anni dalla dismissione dei TV a tubo catodico, soppiantati dagli LCD prima e dai Plasma e LED successivamente, fino agli OLED e Ultra HD 4K. L'avvento del Digitale Terrestre poi, ha accelerato il processo di sostituzione, che, a dire il vero, in Italia non era stato poi così rapido.



Ma come sapere quale modello di televisore scegliere in mezzo ad una mare di offerte?
La prima scrematura da fare è quella di decidere se volete un Plasma, un LED oppure un OLED. Le tecnologie sono nettamente differenti, soprattutto nell'utilizzo che se ne debba fare. Ma come penserete, un TV non serve solo per vedere i programmi? effettivamente si, ma bisogna distinguere tra visione SD (standard definition) e HD (high definition) e UHD (Ultra high definition). 

Modelli tecnologici

I TV al Plasma hanno la particolarità di avere una grandissima definizione in HD, una gestione del nero molto più profonda, ma soprattutto una definizione d'immagine maggiore su trasmissioni in SD (RAI, Mediaset ecc...per intenderci). Gli LCD, soppiantati a loro volta dai LED, per raggiungere una definizione accettabile dei canali standard, devono avere un alto coefficiente in MHz (sicuramente sopra i 200 MHz). I canali satellitari e non ad oggi puntano con decisione sull'accoppiata 4K e Hdr (High dynamic range), il sistema che amplia l'intervallo tra le aree visibili più scure e più chiare dell'immagine per aumentarne il livello di dettaglio e brillantezza. La quasi totalità dei Tv 4K in commercio (e tutti i top di gamma) sono compatibili con i segnali Hdr e nei piani delle varie emittenti (Rai compresa) ci sono canali dedicati a questo sistema di trasmissione. Resta il problema che, ad oggi, i contenuti dedicati sono ancora pochissimi e la disponibilità video dischi Ultra Hd Blu-ray per il momento molto limitata.

I formati

Se siete amanti dei grandi formati, forse sarebbe meglio orientarvi verso il Plasma od OLED. La tecnologia al Plasma, bistrattata dalle grandi catene, non è affatto obsoleta a livello tecnologico. I LED vengono spinti dai grandi marchi perché meno costosi, in quanto lo scarto di un pannello può essere usato per gli schermi degli smartphone, mentre un pannello al Plasma, deve essere tagliato a misura e gli scarti vanno persi. Ecco spiegato anche il maggior costo di quest'ultimi sul mercato. 
Ricapitolando, fino a 46 pollici consiglio un LED, dal 47 in su meglio un Plasma o un OLED.



Distanza tra divano e TV

La distanza che avete dal divano al TV è fondamentale per la scelta della dimensione. Un TV troppo grande rispetto ai metri che vi separano dallo schermo, può portare ad affaticamento, la stessa cosa dicasi per un formato troppo ridotto. Di seguito una tabella indicativa:

TV 19 pollici: 0,7 metri - 0,9 metri
TV 22 pollici: 0,9 metri - 1,1 metri
TV 24 pollici: 1 metro - 1,2 metri
TV 28 pollici: 1,2 metri - 1,4 metri
TV 32 pollici: 1,4 metri - 1,6 metri
TV 40 pollici: 1,7 metri - 2 metri
TV 42 pollici: 1,8 metri - 2,1 metri
TV 46 pollici: 1,9 metri - 2,2 metri
TV 50 pollici: 2,1 metri - 2,4 metri
TV 55 pollici: 2,3 metri - 2,6 metri
TV 58 pollici: 2,4 metri - 2,8 metri
TV 60 pollici: 2,5 metri - 2,9 metri
TV 65 pollici: 2,7 metri - 3,1 metri
TV 75 pollici: 3,1 metri - 3,6 metri
TV 80 pollici: 3,3 metri - 3,9 metri
TV 84 pollici: 3,5 metri - 4,1 metri
TV 90 pollici: 3,8 metri - 4,4 metri

Nel caso dei 4K dovete togliere circa mezzo metro a queste distanze.

Consumi

Un Plasma consuma di più rispetto ad un LED. Calcolando un'accensione media di 4 ore al giorno, e un formato medio di 42", il consumo di un Plasma sarà di 11€ in più a bimestre; 66€ annui di media che possono arrivare anche a 200€ aumentando le ore e il formato.

Angolo di visione

Non serve essere esperti per capire questo concetto. Un Plasma avrà la stessa definizione e luminosità qualsiasi sia l'angolo da quale vedremo il programma TV, centrale o defilati. Su un LED e OLED cambia tantissimo in base al modello scelto (in ogni caso di lato non avrete mai la stessa qualità che vedendolo centrali).

Costi

I costi del 4K si stanno sì abbassando progressivamente ma rimangono, almeno per i formati dal 55 pollici in su, proibitivi per una larga fetta di consumatori. Per godere appieno di un'esperienza 4K serve infatti un formato grande schermo (il 65 pollici è il taglio suggerito dai produttori come ideale) e per questi formati un prodotto di fascia alta si trova a listino ben sopra i 2000 euro
È per contro vero che online si può acquistare con circa 500 euro un 40 pollici 4K con funzionalità di Smart Tv e predisposto per accedere ai servizi di streaming di Netflix o di Infinity. Ma spendendo certe cifre è impensabile di poter avere una resa visiva di alto livello, perché in gioco entrano variabili come la retroilluminazione del pannello, la frequenza di refresh delle immagini sullo schermo, il rapporto di contrasto che assicura la profondità dei neri e altro ancora.

Modelli sul mercato

I nuovi modelli S-Uhd della gamma KS di Samsung abbracciano apparecchi curvi e piatti in un range di formato che va dal 49 all'88 pollici. Molti i dettagli tecnici che distinguono questa famiglia, dal pannello Quantum dot all'Hdr a 1000 nit, dal design senza cornice alla speciale pellicola per ridurre la rifrazione della luce e aumentare il contrasto.

    


In casa Lg, il piatto forte rimangono i modelli Oled. 
Si va dal 55 pollici Full Hd (serie EG910V) al 65 pollici a tecnologia 4K Hdr.



Caratteristica comune a tutti i prodotti sono le certificazioni TivùOn per i servizi Internet (Infinity, Premium Play…), T2/Hevc per le trasmissioni in Full Hd 1080p su digitale terrestre e Tivù Sat per la visione in chiaro sul satellite con ordinamento corretto dei canali. Molto aggressiva anche la politica sui prezzi adottata dalla casa coreana sui nuovi Tv Led 4K con Quantum Display e Hdr che arriveranno sul mercato a brevissimo. Si parte dal 49 pollici a 1.399 euro per arrivare al 65 pollici a listino a 3.299 euro.


La fascia alta di Sony, distribuita fra schermi dai 55 ai 75 pollici del top di gamma Bravia XD con retroilluminazione Full Led local dimming, punta su tre elementi per vincere la concorrenza delle rivali coreane: qualità dell'immagine, design (vedi la cornice ultrasottile) ed esperienza d'uso. I suoi 4K Hdr sfruttano un processore d'immagine con avanzati algoritmi di gestione del colore e della maschera di contrasto per aumentare la qualità della riproduzione delle immagini e migliorare l'upscaling dei contenuti in alta definizione. Le funzionalità di Smart Tv, invece, sono marchiate Google in virtù del sistema operativo Android installato a bordo e della disponibilità dell'assistente vocale Google Now per interagire con l'apparecchio attraverso comandi vocali e senza bisogno del telecomando.

  

2 commenti:

  1. Ciao, sono interessato ad un formato abbastanza grande, sui 50 pollici. Mi sconsigli un LED?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dipende dal prezzo che sei disposto a pagare. Se non vuoi spendere 2000€ per un buon plasma di quelle dimensioni, ti consiglio di lasciar stare Samsung e orientarti verso un Sony. La qualità del nero e dell' SD è molto buona.

      Elimina