Navigazione in incognito
Per prima cosa, quando aprite il browser, conviene sempre scegliere la navigazione in incognito: anche se le compagnie aeree negano, sembra che per colpa dell'indirizzo IP e dei cookie se prima guardate e successivamente prenotate un volo, misteriosamente aumentano i prezzi. Casualità? Non si sa con certezza, meglio comunque utilizzare questa funzione.
Quanto tempo prima dovete prenotare un volo per risparmiare?
Il fattore tempo è decisivo. E' necessario stare attenti anticipatamente se volete trovare il volo ad un prezzo vantaggioso.
Tre scienziati italiani hanno studiato l’oscillazione dei prezzi di molte compagnie arrivando a dichiarare “l’algoritmo della lettera U”: il momento migliore per acquistare un volo Ryanair o Easyjet al prezzo più stracciato è esattamente 10 giorni prima. Inizialmente la tariffa del volo è abbastanza alta, poi lentamente diminuisce, fino al suo prezzo minimo circa dieci giorni prima del decollo. Successivamente risale con un aumento rapido tra il 50% e il 75%.
In quale giorno è meglio prenotare un volo per risparmiare?
Ebbene sì, anche il giorno della settimana e orario possono influire sul risparmio nella prenotazione del tuo volo. I giorni peggiori per prenotare sono lunedì, venerdì e domenica; inoltre nel weekend mediamente i voli aumentano di prezzo del + 7%. Anche l’orario è importante per risparmiare nella prenotazione di un volo: meglio il pomeriggio, quando le compagnie pensano che stiate acquistando un volo di piacere con un budget minore. Al contrario, al mattino suppongono che stiate organizzando un viaggio di lavoro, con maggiore disponibilità economica.
Codici Sconto per risparmiare nella prenotazione di un volo
Quando avrete trovato il volo che fa per voi, cercate all'interno di un portale di codici sconto per vedere se c’è qualcosa legato alla compagnia scelta. Sarà sufficiente scaricare il codice che vi interessa ed inserirlo durante la prenotazione.
Usate siti per la comparazione dei prezzi dei voli
Usate sempre siti per la comparazione dei prezzi, come ad esempio Skyscanner o Liligo: vi aiuteranno a vedere le migliori combinazioni di voli per la vostra destinazione.
Se non avete vincoli di tempo, attraverso Skyscanner potete paragonare tutti i giorni di un determinato periodo e scegliere le tariffe migliori. Se invece sapete già quando partire ma non dove andare, usando la ricerca Ovunque vedrete possibilità per tutte le destinazioni del mondo in ordine di prezzo. Se avete in mente una località in particolare e aspettate il prezzo più vantaggioso, potete attivare un Avviso Prezzo che vi informerà via mail sulla variazione (minore o maggiore sia ben chiaro) del costo totale del volo.
Per prima cosa, quando aprite il browser, conviene sempre scegliere la navigazione in incognito: anche se le compagnie aeree negano, sembra che per colpa dell'indirizzo IP e dei cookie se prima guardate e successivamente prenotate un volo, misteriosamente aumentano i prezzi. Casualità? Non si sa con certezza, meglio comunque utilizzare questa funzione.
Quanto tempo prima dovete prenotare un volo per risparmiare?
Il fattore tempo è decisivo. E' necessario stare attenti anticipatamente se volete trovare il volo ad un prezzo vantaggioso.
Tre scienziati italiani hanno studiato l’oscillazione dei prezzi di molte compagnie arrivando a dichiarare “l’algoritmo della lettera U”: il momento migliore per acquistare un volo Ryanair o Easyjet al prezzo più stracciato è esattamente 10 giorni prima. Inizialmente la tariffa del volo è abbastanza alta, poi lentamente diminuisce, fino al suo prezzo minimo circa dieci giorni prima del decollo. Successivamente risale con un aumento rapido tra il 50% e il 75%.
In quale giorno è meglio prenotare un volo per risparmiare?
Ebbene sì, anche il giorno della settimana e orario possono influire sul risparmio nella prenotazione del tuo volo. I giorni peggiori per prenotare sono lunedì, venerdì e domenica; inoltre nel weekend mediamente i voli aumentano di prezzo del + 7%. Anche l’orario è importante per risparmiare nella prenotazione di un volo: meglio il pomeriggio, quando le compagnie pensano che stiate acquistando un volo di piacere con un budget minore. Al contrario, al mattino suppongono che stiate organizzando un viaggio di lavoro, con maggiore disponibilità economica.
Codici Sconto per risparmiare nella prenotazione di un volo
Quando avrete trovato il volo che fa per voi, cercate all'interno di un portale di codici sconto per vedere se c’è qualcosa legato alla compagnia scelta. Sarà sufficiente scaricare il codice che vi interessa ed inserirlo durante la prenotazione.
Usate siti per la comparazione dei prezzi dei voli
Usate sempre siti per la comparazione dei prezzi, come ad esempio Skyscanner o Liligo: vi aiuteranno a vedere le migliori combinazioni di voli per la vostra destinazione.
Se non avete vincoli di tempo, attraverso Skyscanner potete paragonare tutti i giorni di un determinato periodo e scegliere le tariffe migliori. Se invece sapete già quando partire ma non dove andare, usando la ricerca Ovunque vedrete possibilità per tutte le destinazioni del mondo in ordine di prezzo. Se avete in mente una località in particolare e aspettate il prezzo più vantaggioso, potete attivare un Avviso Prezzo che vi informerà via mail sulla variazione (minore o maggiore sia ben chiaro) del costo totale del volo.
Ottimo articolo. Davvero molto utile. Complimenti!
RispondiElimina