abc20

venerdì 30 settembre 2016

Come leggere i QR Code su Android

Il Codice QR (Quick Response Code) è un’evoluzione del semplice codice a barre creato appositamente per contenere un maggior numero di informazioni. Per essere più precisi, il QR Code è un codice a barre bidimensionale sempre più diffuso nel mondo grazie alla sua semplicità di impiego ed alla semplicità della sua lettura. Chiunque con uno smartphone può infatti scansionarlo e leggerne il contenuto. 

















Come leggere un QR Code con uno Smartphone Android 
Alcune varianti di Android proprietarie (EMUI di Huawei o la MIUI di Xiaomi per esempio) hanno implementato la lettura di questi codici direttamente nelle loro app Fotocamera.
Altri sistemi Android invece hanno bisogno di un'app in grado di scansionare e riconoscere il contenuto del box bianco e nero. 

Vediamo una lista di alcune app consigliate

QR Code Reader
Probabilmente la prima app che troverete cercando QR sulla barra di ricerca del Play Store. L’applicazione, di piccola dimensione, creata da Scan inc, presenta un’interfaccia estremamente intuitiva. Una volta aperta, verrete indirizzati direttamente all'operazione per cui l’avete installata: leggere un QR. Si aprirà quindi fin da subito la fotocamera e basterà inquadrare il codice QR che volete analizzare per scoprirne immediatamente il contenuto. Le funzioni sono semplici e ben disposte. In alto a sinistra trovate un quadratino per mettere a fuoco, a destra la possibilità di attivare o disattivare il flash, accanto anche la possibilità di selezionare una foto già scattata per riconoscerne il QR e per ultimo il tasto informazioni, che vi informerà su come mettere correttamente a fuoco un codice QR, una piccola guida all’uso. L’applicazione QR Code Reader per Android è completamente gratuita, non ha bisogno di permessi ROOT e non contiene pubblicità fastidiose che potrebbero influire sulla vostra esperienza d’uso. Potete trovarla a questo indirizzo

QR & Barcode Scanner
Sembra aver incontrato il favore di una gran fascia d’utenza, anch'essa molto rapida come la precedente, dispone in questo caso di interfaccia in Material Design, per dare un tocco stilistico aggiuntivo all'app. Anche in questo caso verrete reindirizzati direttamente alla fotocamera, con la possibilità di effettuare immediatamente lo scan. Per accedere alle funzioni, trovate un menù a scorrimento laterale, dove potrete vedere la cronologia delle vostre scansioni (codici a barra e QR), impostare l’auto-focus, lo scan invertito, la vibrazione e i suoni al riconoscimento di un codice. La nota dolente risiede negli ads che sono, appunto, presenti. Ad ogni modo, svolge veramente bene il suo lavoro. Potete scaricarla qui

Barcode Scanner 
Di quest’altra vorrei sottolineare, prima del resto, la leggerezza, pesando persino meno delle precedenti soluzioni. Come un'app per scansionare QR per Android che rispetti, si apre mostrandoci la fotocamera, pronta per il riconoscimento. Il riconoscimento è rapidissimo e preciso: avrete, tra le impostazioni, la possibilità di condividere velocemente il codice riconosciuto, di vedere la cronologia delle scansioni e alcune interessanti opzioni non viste sulle altre. Potrete infatti scegliere se, durante la scansione e la decodifica del codice a barre o QR, decodificare anche i Data Matrix, gli Aztec, i PDF417 e molto altro. Opzioni davvero interessanti. Sarà possibile inoltre impostare parametri concernenti la fotocamera, come l’esposizione, la messa a fuoco, se impostare la modalità scena o meno. Tra le tante cose, potrete anche impostare vibrazione e suoni, apertura automatica del browser al riconoscimento di un URL e tanto, tanto altro. Trovate l’app a questo link.

Nessun commento:

Posta un commento