abc20

venerdì 30 settembre 2016

Uovo poché al pomodoro e finocchietto

La regola è questa: si definiscono uova le uova di gallina, tutte le altre necessitano di essere seguite dalla specifica dell'animale, ovvero di quaglia per esempio.
Si ricorda che è sempre necessario lavare le uova prima di utilizzarle, anche se non si consumano crude ed è inoltre bene conservarle in frigorifero a una giusta distanza da verdura e frutta.

Quando nelle ricette si trovano indicazioni relative alle misure delle uova, è sempre bene tener presente questi valori di riferimento:

uova piccole pesano meno di 53 g
uova medie pesano tra 53 e 63
uova grandi pesano tra 63 e 73 g
uova molto grandi superano i 73 g di peso

Ingredienti:

• 1 uovo
• 3 cucchiai di polpa di pomodoro
• olio extravergine di oliva
• aceto di vino bianco
• finocchietto
• crostini di pane
• sale
• pepe

Per cucinare l'uovo poché cominciate mettendo sul fuoco una pentola di acqua e aggiungete due cucchiai di aceto di vino bianco. L’acqua deve essere acidulata al 5%, ovvero per un 1 litro di acqua 50 ml di aceto
Quando l’acqua bolle create un vortice con l’aiuto di un cucchiaio di legno o di una frusta e rompete l’uovo all'interno, lasciatelo cuocere per circa 4 minuti.
L’albume si deve coagulare mentre il tuorlo, all'interno, restare semiliquido.
Utilizzate un mestolo forato per estrarre l’uovo poché dall'acqua, con grande delicatezza.
In un pentolino scaldate 4 cucchiai di polpa di pomodoro con un cucchiaio di olio, un pizzico di sale e del finocchietto fresco.
Tagliate del pane a dadini e fatelo saltare in padella con un cucchiaio di olio.
Componete il piatto ponendo sul fondo il pomodoro, poi l’uovo, i crostini di pane, una girata di pepe e un rametto di finocchietto fresco.










Buon appetito!

Nessun commento:

Posta un commento