I
chifeletti sono un piatto originario del
Friuli Venezia Giulia, in particolar modo della zona di Trieste. Il termine chifeletto rimanda alla parola
Kipfel che in tedesco significa lunetta, cornetto. Questo piatto ha infatti la classica forma a mezzaluna o cornetto ed è fatto di pasta di patate, farina, burro e uova per essere poi fritto in abbondante olio. I chifeletti sono considerati un primo piatto della tradizione triestina anche per il fatto che l’impasto ricorda quello degli gnocchi. Tuttavia queste semplici ma appetitose mezzelune possono essere utilizzate anche come antipasto, servite ben calde ed irrorate con sugo a piacere.
Ingredienti per 30 chifeletti:
- 1Kg di patate
- 250 grammi farina
- 30 grammi burro
- 2 tuorli
- olio per friggere
- sale
Lavate le
patate e lessatele con la buccia in abbondante acqua bollente. Pelatele, passatele con lo
schiacciapatate lasciandole cadere in una ciotola e lasciatele intiepidire leggermente:
Fate fondere il
burro in un pentolino e unitelo alle
patate con i
tuorli e una buona presa di
sale. Amalgamate bene il composto e poi unite la
farina poco alla volta lavorando l'impasto finché sarà omogeneo:
Dividete l'impasto in
6-8 pezzetti, ricavatene dei lunghi rotolini di circa
1,5 cm di diametro e tagliate questi ultimi in
tronchetti lunghi 10 cm. Piega ognuno a
ferro di cavallo e friggeteli pochi alla volta in abbondante
olio bollente finché saranno gonfi, croccanti e dorati:
Serviteli caldi cosparsi con un po' di
sale grosso:
Buon appetito!
Nessun commento:
Posta un commento