abc20

sabato 29 ottobre 2016

Friarielli



Tipico della zona di Napoli, erroneamente viene chiamato cima di rapa, quando in realtà è solo e semplicemente Friariello e basta.

In Italia, a questo alimento s’interessavano in tanti (specie al Sud). Chi li lessava, chi li cuoceva.
I Toscani le chiamavano affettuosamente rapini, i baresi li cucinavano con le orecchiette. Questa abitudini sono vive ancora oggi, in quelle terre.

A Napoli no. A Napoli, prima si lavano, e poi, tutte bagnate, si gettano nell'olio. Con il loro sacrificio danno vita ad uno dei piatti più creativi della cucina partenopea.




Lavate accuratamente le foglie eliminando quelle gialle e tagliando i gambi troppo grossi:




Mettete abbondante olio in una padella capiente con gli spicchi d'aglio in camicia:



Aggiungete del peperoncino secco e fate soffriggere per qualche minuto:



Aggiungete i friarielli...:



...il sale grosso:



Copriteli con un coperchio e lasciateli cuocere per 20 minuti a fuoco medio:



Gli ultimi 5 minuti scoperti a fiamma viva:


Buon appetito!


Qui trovate anche il video:

Nessun commento:

Posta un commento