abc20

martedì 29 novembre 2016

Come cancellarsi dal web, arriva Deseat.me

Tra social, registrazioni a servizi, newsletter e iscrizioni a siti web le nostre tracce online sono talmente tante che spesso nemmeno ricordate più quante e quali sono.

Arriva in vostro soccorso un "pulsante" per cancellare ogni traccia virtuale di sé: si chiama Deseat.me ed è stato creato da due sviluppatori svedesi, Willie Dahlbo e Linus Unneback, con lo scopo di semplificare la vita a chi vuole cominciare a fare pulizia della propria identità online.



Ecco come funziona
Accedendo con il proprio account Google, Deseat.me  fa una scansione delle piattaforme e dei servizi web cui gli utenti sono iscritti e fornisce un elenco dei vari account aperti. 
Dà la possibilità di scegliere se tenere in vita un servizio o se cancellarlo; potrete visualizzare gli account di cui ci si vuole disfare e le pagine per la cancellazione che spesso sono occultate ad arte per non essere trovate.

Date i consensi ai vostri dati personali (eh si, ovviamente anche a loro), per permettere la servizio di scandagliare il vostro profilo in cerca di iscrizioni, cliccando su Consenti:



Dopo un breve caricamento vi mostrerà un elenco di iscrizioni con delle decisioni da poter intraprendere. Il servizio è completamente in inglese (per il momento) anche se di facile intuizione:



Add to the delete queue: aggiungere alla 'coda di eliminazione' dove in seguito potrete eliminare l'account nel servizio scelto, semplicemente cliccando su Delete.
- Keep: aggiunge il servizio su "My Accounts". Premendo il tasto decidete di lasciare on line l'iscrizione (in seguito potrete rientrare ed eliminarla, se volete).
- Triangolo giallo: dichiarate di non essere utilizzatori del servizio evitando di prendere una decisione.

Oltre alla privacy e ai servizi online che non servono più, queste piattaforme possono aiutare gli utenti anche a sbarazzarsi del «sentimento» di trappola nei confronti dei social network. Un recente sondaggio di Kaspersky Lab, infatti, ha evidenziato che la maggior parte degli iscritti (tre su quattro) vorrebbe abbandonarli, per lo più convinta che siano una perdita di tempo e anche per preoccupazioni legate alla privacy. Se alla fine si decide di rimanere è solo per mantenere il contatto con amici e parenti e per non perdere i propri ricordi digitali.

Nessun commento:

Posta un commento