abc20

giovedì 17 novembre 2016

Come sapere il codice Euro dell'auto

La Comunità Europea ha emanato dal 1991 una serie di direttive sulle emissioni inquinanti da parte dei veicoli. In base a queste direttive, sono state individuate cinque categorie di appartenenza per gli autoveicoli.
La verifica del codice EURO (convenzionalmente indicato come Euro 0, Euro 1, Euro 2, ecc.) relativa alla normativa CEE sulle emissioni inquinanti rispettata da un veicolo, può essere effettuata in due modalità:

- Verifica dal libretto dell'auto
- Verifica Online



Dove guardare sul libretto
Sulla carta di circolazione di nuovo tipo (foglio formato A4), l'indicazione delle direttive riguardanti le emissioni, è riportata alla lettera V.9 del riquadro 2 ed è spesso integrata con ulteriore specifica nel riquadro 3. 
Per le vetture immatricolate tra il 1993 e il 1996, seppure in casi rari, può accadere che sulla carta di circolazione non sia riportata l'annotazione relativa alla direttiva europea di riferimento: in questo caso il veicolo è sicuramente Euro 1, cioè conforme alla direttiva 91/441, perché dal 1° gennaio 1993 potevano essere immatricolati come nuove, solo vetture omologate secondo questa direttiva.


Sulla carta di circolazione di vecchio tipo, l'indicazione della normativa comunitaria di riferimento, si trova nel riquadro 2.
Se la carta di circolazione è interamente compilata a mano, secondo procedure in vigore fino al 1978, si tratta sicuramente di un veicolo pre-Euro1.


Schema e codici Euro:



Verifica online
Potete verificare  la Classe Ambientale della vostra auto andando su Il portale dell'automobilista e immettendo i dati richiesti:



Potrebbero interessarti:
Come verificare la scadenza della revisione dell'auto
Come pagare il Bollo Auto online
Come verificare il pagamento del bollo auto

Nessun commento:

Posta un commento