abc20

lunedì 7 novembre 2016

Mantenitori di carica - Come salvare la batteria di auto e moto

L'inverno è alle porte e la quasi totalità delle moto si apprestano a tornare al coperto in box e garage. Stessa sorte per auto stagionali (fuoriserie o auto d'epoca) usate perlopiù nella bella stagione.



Ma cosa succede alle batterie una volta che sono in disuso? alimentano l’appetito elettrico di oggetti lasciati fermi ai box. Il risultato sarà quello di una batteria scarica e da buttare una volta che si riprenderà il mezzo.

Purtroppo c'è da sapere che anche il caldo è nemico della carica ed è meglio avere la batteria in perfetta efficienza per affrontare le varie stagioni.
La soluzione migliore è puntare su un buon Mantenitore di carica, piccolo apparecchio che allunga la vita alle batterie ed evita brutte sorprese a chi riprende l'auto e/o la moto dopo un lungo periodo di sosta.



Dimenticatevi i caricabatteria di una volta, ingombranti e che andavano staccati manualmente non appena la carica era al 100% altrimenti erano guai (per la batteria). I prodotti moderni hanno risolto tutti questi problemi, sono leggeri e automatici: si fermano quando l’accumulatore è al massimo e lo tengono sotto controllo. Se la carica scende si attivano per riportarla al 100%. 
Nessun rischio anche se sbagliate a collegare i cavi invertendo le polarità: una spia vi avverte che siete stati sbadati senza rischi di scosse o scintille. I mantenitori di carica promettono anche di recuperare le batterie non più efficienti, grazie a un effetto desolforante. In realtà questa capacità sui modelli dedicati agli utenti normali è limitata, per avere effetti desolforanti miracolosi bisognerebbe comprare caricabatteria professionali che costano molto di più (circa 200/250 euro). Ecco un elenco in ordine crescente di prezzo dei più diffusi mantenitori di carica presenti sul mercato:

Black & Decker BDV090




Leggero e compatto, può caricare batterie a 12V e a 6V (diffuse soprattutto sulle moto d’epoca). 

Unicharger



Non teme acqua e polvere perché è a tenuta stagna. Ci sono tre spie che indicano il livello di carica della batteria. È garantito tre anni.

Lampa Keepower Micro



Ideale per batterie con capacità fino a 32 Ah. Resiste all'acqua e ha una piccola luce che aiuta posizionare le pinze sugli elettrodi più nascosti.

CTEK MXS5.0 56-305




Grazie a un sistema brevettato ricarica anche le batterie in parte solfatate (cioè danneggiate). 
E' automatico con 8 programmi e 8 fasi con compensazione di temperatura, ideale per moto, tutti i tipi di vettura, furgoni, piccole imbarcazioni e camper.
Accessori in dotazione: Connettore rapido ad occhielli terminali M6, set pinze.

Bosch C3



Può essere fissato alla parete e riesce anche a ricaricare batterie da 120 Ah. Va bene anche per gli accumulatori da 6V.

Oxford Maximiser 3800



Fa la diagnosi alla batteria (scarica, irrecuperabile...), ha la funzione di carica rapida e lenta oltre a quella di mantenimento. Costa 132€ ma lo trovate in offerta a meno di 100€.

Nessun commento:

Posta un commento