abc20

lunedì 5 dicembre 2016

Wipe - Cosa sono e come si usano

Prima di installare una ROM, spesso vi viene chiesto di effettuare, tramite recovery, dei "wipe". Ma a cosa servono realmente?



Cosa sono i wipe?

I wipe (dall'inglese "Pulire"), generalmente parlando, cancellano i file di determinate partizioni, cartelle o "zone" delle memoria del device. Ciò significa che tramite questa procedura si possono eliminare le app scaricate sullo smartphone, i dati personali e le varie impostazioni personalizzate. Le applicazioni preinstallate verranno, invece, ripristinate allo stato originale. 
In poche parole, dopo un wipe completo (full) lo smartphone tornerà come quando lo avete acceso la prima volta.

Elenco dei wipe principali

Wipe Data/Factory Reset
Wipe Cache
Wipe Dalvik
Wipe/Format System
Wipe/Format Internal Storage
Wipe/Format External Storage/SDcard

Precisiamo che wipe e format sono la stessa cosa, quindi potrete trovare entrambi i termini in base alla recovery che usate (le più comuni sono CWM e TWRP).



Wipe Data
Il wipe /data cancella le app che avete installato (che appunto si trovano in /data), i file delle impostazioni e i dati di tutte le app di sistema.
Eseguendo questo wipe vi ritroverete con il device come appena acceso per la prima volta dopo averlo comprato; Android si avvierà e incomincerà il setup iniziale.
Quando si cambia una ROM, questo wipe è obbligatorio, parlando di clean install, ovvero di una installazione pulita.

Wipe Cache
La cache è una memoria temporanea che memorizza dati che vengono usati frequentemente, a cui si potrà accedere, su richiesta, molto velocemente.
Questo significa che ogni applicazione android, comprese quelle di sistema e android stesso, utilizzano una memoria cache; quando andremo a fare questo wipe, questa memoria verà cancellata e l'applicazione incomincerà a ricrearla.
Un chiaro esempio ne è il browser, se controllate le informazione dell'applicazione, noterete che i dati che memorizza in cache possono occupare svariati MB.
Questo wipe andrà fatto quando flashate una ROM.

Wipe Dalvik
La dalvik cache serve, detto semplicemente, a velocizzare l'avvio delle applicazioni.
All'avvio di Android la DVM (Dalvik Virtual Machine), in base alle app installate (apk) crea una struttura di cartelle per ottimizzare l'avvio delle applicazioni. Poichè Dalvik è un processo, quindi un programma, ha la sua "area di cache" che ha lo stesso obbiettivo della cache normale, velocizzare e ottimizzare certe operazioni; in questo specifico caso l'avvio degli apk.
Analogamente alla cache normale, questo wipe va fatto prima di installare una ROM. 
E' consigliato anche quando si flashano kernel, gapps, etc.

Wipe System
Il wipe system cancella la partizione nella quale è contenuto il sistema Android. Quando lo fate, dovete avere nella vostra memoria uno zip da flashare con una ROM, perché altrimenti vi ritroverete in una brutta situazione: il device non si accenderà in quanto non vi sarà installato nessun OS. 
Infatti la procedura corretta sarà quella di effettuare wipe system, tornare indietro nella recovery SENZA RIAVVIARE il device e, quindi, flashare lo zip della ROM.

Wipe Internal Storage
Fate estrema attenzione a questo wipe, esso cancellerà interamente la memoria interna del vostro device. Attenzione a non confonderlo con altri wipe (non formatta la microsd ma solo la memoria interna) e a non farlo assieme a wipe /system.
Quando fatto bisogna considerare due eventualità:

- Device con slot microSD -  In questo caso sarete salvi, dato che potete comunque flashare uno zip dalla microSD.

- Device senza slot microSD - Verrà cancellato l'intero contenuto della cartella /sdcard (percorso relativo, in realtà sarebbe /storage/emulated/.../sdcard) e quindi non potrete flashare alcunché!

Wipe External Storage (micro SDCard)
Formatterà la microSD esterna.

Nessun commento:

Posta un commento