Ma se queste cose si verificano anche su gli altri computer, tablet o smartphone che sono connessi alla stessa rete, allora a essere infetto è il vostro router/modem.
Questo è un metodo che utilizzano i criminali informatici per intrufolarsi nei vostri computer e rubarvi dati personali, dati sulle abitudini di navigazione e tanto altro. Approfittano di alcune vulnerabilità nella interfaccia per l’amministrazione dei router e modificano a vostra insaputa i server DNS.
Come risolvere il Problema.
La guida su come eliminare virus dal Router è generica e varia a seconda della marca del router (si consiglia di tenere a portata di mano il manuale) quindi le immagini di esempio sono solo dimostrative.
- Verificate che il firmware del vostro router sia aggiornato, caso contrario troverete tutte le informazioni su come aggiornare il firmware nel area supporto della pagina web del produttore.
Potete accedere direttamente dai seguenti link:
D-Link
TP-Link
Asus
Netgear
Questo è un metodo che utilizzano i criminali informatici per intrufolarsi nei vostri computer e rubarvi dati personali, dati sulle abitudini di navigazione e tanto altro. Approfittano di alcune vulnerabilità nella interfaccia per l’amministrazione dei router e modificano a vostra insaputa i server DNS.
Come risolvere il Problema.
La guida su come eliminare virus dal Router è generica e varia a seconda della marca del router (si consiglia di tenere a portata di mano il manuale) quindi le immagini di esempio sono solo dimostrative.
- Verificate che il firmware del vostro router sia aggiornato, caso contrario troverete tutte le informazioni su come aggiornare il firmware nel area supporto della pagina web del produttore.
Potete accedere direttamente dai seguenti link:
D-Link
TP-Link
Asus
Netgear
- Accedete all'interfaccia del router tramite l’indirizzo che trovate sul manuale o sulla etichetta posta sotto l’apparecchio (di solito 192.168.1.1 o 192.168.0.1) immettendolo nella barra degli indirizzi.
- Fate il login, le credenziali d’acceso le trovate sempre sul manuale o sull' etichetta.
Se non riuscite a fare il login o aprire l'interfaccia, allora è probabile che siano state modificate. A questo punto dovrete effettuare un reset del router tramite l’apposito pulsante seminascosto posizionato dietro o sotto l’apparecchio. Tenetelo premuto per una decina di secondi fino a quando tutti il led si spengono e si riaccendono. Dopo il reset il router tornerà alle impostazioni di fabbrica e dovrete configurarlo con i parametri del vostro provider Internet (di cui inserisco i link).
Tim
Fastweb
Infostrada
Teletu
Se non riuscite a fare il login o aprire l'interfaccia, allora è probabile che siano state modificate. A questo punto dovrete effettuare un reset del router tramite l’apposito pulsante seminascosto posizionato dietro o sotto l’apparecchio. Tenetelo premuto per una decina di secondi fino a quando tutti il led si spengono e si riaccendono. Dopo il reset il router tornerà alle impostazioni di fabbrica e dovrete configurarlo con i parametri del vostro provider Internet (di cui inserisco i link).
Tim
Fastweb
Infostrada
Teletu
- Una volta dentro l’interfaccia di configurazione del router, verificate i server DNS cercando la voce Dns Setup o Network settings:

- Il consiglio è di impostare quelli di Google 8.8.8.8 e 8.8.4.4 o quelli di Open Dns 208.67.222.222 e 208.67.220.220.
Se è possibile (non tutti i router lo permettono) accedete alla sezione Access Management o Remote Management e mettete la spunta su Enable. I parametri devono essere i seguenti:
Se è possibile (non tutti i router lo permettono) accedete alla sezione Access Management o Remote Management e mettete la spunta su Enable. I parametri devono essere i seguenti:

- Per i router D-Link si può accedere alla configurazione nascosta copiando http://192.168.1.1/scsrvcntr.html nella barra d'indirizzi sul browser.
- Per i router TP-Link ricordate sempre di salvare le modifiche:

- Ora non vi resta che cambiare la password di accesso all'interfaccia e per sicurezza anche quella di accesso wi-fi.
- Riavviate tutti i dispositivi connessi alla rete, notebook, smartphone, tablet.ecc. Questo passaggio e molto importante altrimenti i DNS su questi dispositivi non cambieranno.
Per verificare che i DNS siano sicuri, effettuare un test su questa pagina rom-0.cz. Basterà cliccare su Test, l’indirizzo IP pubblico del nostro router sarà generato genera in automatico:
Per verificare che i DNS siano sicuri, effettuare un test su questa pagina rom-0.cz. Basterà cliccare su Test, l’indirizzo IP pubblico del nostro router sarà generato genera in automatico:

Se la risposta sarà Address is probably not vulnerable, allora i DNS sono sicuri.
Nessun commento:
Posta un commento