abc20

lunedì 23 ottobre 2017

Come riscaldare la casa risparmiando sulla bolletta



L’inverno sta arrivando!” direbbero in Trono di Spade, e anche se siamo ad autunno inoltrato e sebbene faccia ancora abbastanza caldo, questo tepore non durerà ancora molto a lungo. In questo periodo, quindi, aumenteranno anche i consumi casalinghi. È una questione di misure che si equilibrano tra loro: più calano le temperature, più aumentano le bollette. C’è una maniera, quindi, per ridurre i consumi del riscaldamento in casa, senza morire di freddo? Esiste un metodo per risparmiare, per contenere le spese, per godersi l’inverno al caldo e senza le tasche al verde? Ebbene sì, e oggi consigliamo alcuni modi per risparmiare sul riscaldamento, riuscendo comunque a rendere la casa calda e confortevole.

Come riscaldare la casa risparmiando sulla bolletta



Effettuate la manutenzione degli impianti. È la regola numero uno, sia per motivi di sicurezza sia per evitare sanzioni: un impianto ben regolato consuma e inquina meno. Chi non effettua la manutenzione del proprio impianto rischia una multa a partire da 500 euro (DPR 74/2013).




Controllate la temperatura degli ambienti. Scaldare troppo la casa fa male alla salute e alle tasche: la normativa consente una temperatura fino a 22 gradi, ma 19 gradi sono più che sufficienti a garantire il comfort necessario. Inoltre, per ogni grado abbassato si risparmia dal 5 al 10% sui consumi di combustibile.


Ore di accensione. Il tempo massimo di accensione giornaliero è indicato per legge e cambia a seconda delle 6 zone climatiche in cui è suddivisa l’Italia. Per i comuni in fascia E, ad esempio, è consentito fino a un massimo di 14 ore.




Installate pannelli riflettenti tra muro e termosifone. È un trucco semplice, ma molto efficace per ridurre le dispersioni di calore.


Schermate le finestre durante la notte. Chiudendo persiane e tapparelle o mettendo tende pesanti si riducono le dispersioni di calore verso l’esterno.




 – Evitate ostacoli davanti e sopra i termosifoni. Collocare tende o mobili davanti ai termosifoni o usare i radiatori come asciuga biancheria disperde calore ed è fonte di sprechi. Inoltre attenzione a non lasciare troppo a lungo le finestre aperte: per rinnovare l’aria in una stanza bastano pochi minuti e si evitano inutili dispersioni di calore.




Installate i cronotermostati. Un aiuto al risparmio arriva dai moderni dispositivi elettronici che consentono di regolare temperatura e tempo di accensione in modo da mantenere l’impianto in funzione solo quando si è in casa.




Applicate valvole termostatiche. Queste apparecchiature servono a regolare il flusso dell’acqua calda nei termosifoni, consentendo di mantenere costante la temperatura impostata e concentrare il calore negli ambienti più frequentati.

Nessun commento:

Posta un commento